
SCHEDA DI ALLEVAMENTO
​
Per allevare in modo corretto il pitone reale, dobbiamo tenere in considerazione le se sue abitudini nel suo habitat naturale.
Innanzitutto è un ofide proveniente dall’Africa centro-occidentale, nella quale trascorre buona parte del suo tempo nascosto in cunicoli e tane lasciate da altri animali, spesso appartenenti alle prede delle quali si nutre.
A causa di quest’indole timida, spesso viene erroneamente consigliato come primo serpente con il quale fare esperienza, appunto per il suo carattere e le sue dimensioni.
ALLOGGIAMENTO
Il pitone potrà essere alloggiato sia in terrario che nel sistema rack, l’importante è che vengano utilizzate le dimensioni adatte per lui.
Prendendo come riferimento le dimensioni delle vasche dei rack in commercio, gli esemplari giovani, definiti “baby”, andranno alloggiati in uno spazio che corrisponde a 15hx20x40 cm, fino a circa 300 grammi di peso, i sub adulti in 15hx40x30 cm, fino al chilo, per passare a quelle da 20hx80x50 per gli esemplari adulti.
​
PARAMETRI AMBIENTALI
​
All'interno della vasca dovremmo garantire un grandiente termico, ovvero una zona calda e una fredda. La zona calda dovrà avere una temperatura corrispondente a 31 C°, utilizzando un tappetino riscaldante, poichè distribuisce più uniformemente il calore, il quale, dovrà coprire circa 1/3 oppure metà della superficie della vasca, posizionato sotto di essa, quindi all'esterno. In questo modo la zona fredda avrà una temperatura di circa 25C°, permettendo al serpente di spostarsi a suo piacimento per termoregolarsi. Non bisogna dimenticare che la fonte riscaldante andrà collegata ad un termostato dotato di sonda, la quale andrà posizionata in corrispondenza del punto caldo.
L'umidità dovrà essere compresa tra il 50% e il 65%, ottenuta posizionando la ciotola dell'acqua nella zona fredda, senza uteriori precauzioni, eccetto nel periodo di muta, nel quale la vasca andrà nebulizzata una volta al giorno.
SUBSTRATO
Come substrato si potrà utilizzare dalla semplice carta, come scottex o fogli di giornale, oppure quelli specifici per rettili, come trucioli di faggio depolverato e fibra di cocco.
ALIMENTAZIONE
Essendo un animale strettamente carnivoro, le principali prede utilizzate per alimentare il pitone reale sono topi per gli esemplari baby, per poi passare ai ratti, per gli eseplari in crescita e gli adulti.